Oggi condivido con voi 5 siti utili per fare design.

Sono alcuni dei miei preferiti: li ho usati per anni e ne usufruisco tuttora.

Quando cominci a progettare, in qualsiasi campo del design, penso sia utile avere degli strumenti che aiutino e che semplifichino la fase esecutiva, per darti modo di concentrarti di più sulla creatività e sul concept che vuoi esprimere. 

BEHANCE

Behance è forse il sito più conosciuto di questa lista. È un incubatore di progetti di design utilissimo per trovare ispirazione nella fase iniziale di progettazione, imparando da designer specializzati nei diversi settori. Oltre a visionare i progetti altrui è possibile fruire di servizi specializzati nell’autopromozione e creare il proprio spazio per realizzare un e-portfolio personale. 

Behance offre due sezioni: il live-streaming che prevede dirette di artisti e progettisti che spiegano come si utilizzano i vari programmi e posizioni aperte, uno spazio virtuale dedicato alla ricerca di lavoro sia da freelance che da dipendente.

INSPIRATION GRID

Una buona alternativa a Behance è Inspiration Grid, un magazine online che celebra la creatività e il talento e che comprende diverse forme d’arte. Su questo sito è possibile trovare quotidianamente opere d’arte, illustrazioni, fotografie, immagini di design. 

Grazie alla quantità di bei progetti, è facile perdersi all’interno di questo sito!

AWWWARDS

Un altro sito che vi consiglio, se siete amanti del web design, è Awwwards

Fondata nel 2009 in Spagna, Awwwards promuove i migliori siti sia dal punto di vista del design che da quello della programmazione. Riconosce agli autori di questi siti un premio che può essere mensile o annuale; è un po’ l’Oscar per i web designer!

Ogni sito caricato viene valutato per: design, praticità, creatività, contenuti e sviluppo. 

Awwwards è estremamente interessante perché ti fa scoprire tante soluzioni creative applicate nel mondo del web, che possono tornare utili in qualsiasi fase della progettazione.

COOLORS 

Vi sarà capitato molte volte di iniziare un progetto e magari arrivare nella fase di scelta dei colori e pensare: e ora, che colore scelgo?  

Beh esiste un sito che vi aiuta a risolvere questo problema: si chiama Coolors

È uno strumento davvero semplice, genera in automatico infiniti colori, di qualunque tonalità. Quando hai trovato il colore che ti serve, puoi bloccarlo e salvare il codice HEX. 

Coolors è davvero facile da usare e utile nella fase di scelta cromatica. 

P.s. Esiste l’estensione di Google Chrome 🙂

Google Font – Font Squirrel 

Abbiamo parlato di colori, ora parliamo di lettering. 

Lo so, vi posso consigliare infiniti siti da cui scaricare font gratuiti o a pagamento, ma tanto userete sempre i soliti due che vi piacciono! 

Google font e Font Squirrel sono delle ottime librerie di raccolta font e vengono molto spesso aggiornate con font nuovi e di tendenza. 

Ps. Lo sapevate che Google Immagini è stato creato per trovare un’immagine di un abito indossato da Jennifer Lopez durante una sfilata di Versace?

Ecco, ora vi aspettate forse che vi racconti la storia di Google Font…no, non ho la minima idea di come sia nato!


Cosa pensate di questi 5 siti utili per fare design? Qual è il sito di cui non potete fare a meno nelle fasi di progettazione?

Alla prossima classifica!

Riccardo


Se siete alla ricerca di altri siti web pazzeschi, potreste dare un’occhiata a questo articolo di Beatrice!